Skip to main content

Oggetto: modello di gruppo di allarmi

Simbolo: _vis_icon_alarmgrouptemplate.png

UN sviluppatore di librerie È possibile utilizzare questo oggetto per definire condizioni di allarme con variabili di tipo personalizzato (blocco funzione o struttura). Il tipo di dati può essere incluso in una libreria di sviluppo. Le variabili del blocco funzione possono essere controllate per le condizioni di allarme.

L'oggetto può essere aggiunto nel Dispositivi vista, nel POU vista o nelle librerie. Un oggetto elenco di testo con lo stesso nome viene creato automaticamente quando viene aggiunto.

Dialogo: Modello di gruppo di allarmi

Elenco di testo

Nome dell'elenco di testo assegnato all'oggetto modello del gruppo di allarmi

Nome predefinito: AlarmGroupTemplate

Per impostazione predefinita, qui viene specificato l'elenco di testo generato automaticamente. È anche possibile specificare un altro elenco di testo esistente.

Disattivazione

Variabile (BOOL ) per controllare la disattivazione di tutti gli allarmi in questo gruppo

Nota: gli allarmi disattivati non vengono segnalati, anche se la condizione di allarme è soddisfatta.

Tipo per la definizione dell'allarme

Variabile di interfaccia per le definizioni di allarme

inst : <tipo>

Tipo (blocco funzionale o struttura) dell'istanza di allarme

La variabile di interfaccia significa che è possibile accedere alle variabili di tipo personalizzato e quindi definire le condizioni di allarme.

Tabella 49. Tabella degli allarmi

Specificare le proprietà dei singoli allarmi nelle colonne corrispondenti della tabella. A seconda del tipo di osservazione selezionato, sotto la tabella sono disponibili campi di inserimento per ulteriori parametri obbligatori.

ID

ID univoco che corrisponde a un ID nell'elenco di testo associato

Puoi cambiare l'ID in ID campo della tabella. L'ID deve essere sempre univoco all'interno del gruppo di allarmi.

Importante: una modifica dell'ID nella tabella degli allarmi provoca direttamente anche una modifica nell'elenco dei testi e viceversa.

Tipo di osservazione

Tipo di osservazione selezionato dalla casella di riepilogo

Importante

A seconda del tipo, sotto la tabella degli allarmi sono disponibili vari campi di input per definire la condizione di allarme e aiutare a configurarla.

Per i singoli tipi di osservazione, consultare le seguenti tabelle: Digitale, Limite superiore, Limite inferiore, Fuori portata, All'interno della gamma, Modifica, Evento (API), Allarme (API)

Dettagli

Condizione di allarme

I dettagli del tipo di osservazione (configurati nei campi sotto la tabella) definiscono le condizioni in base alle quali viene attivato l'allarme.

Suggerimento

È anche possibile specificare la condizione direttamente nel campo. Se si inserisce un'espressione che non corrisponde al tipo di osservazione attualmente selezionato, il tipo verrà adattato automaticamente.

Disattivazione

Opzionale

Variabile per disattivare l'allarme

Classe

Classe di allarme assegnata

Messaggio

Necessario

Inserimento di un testo di messaggio (messaggio), che può contenere segnaposto per informazioni provenienti da variabili latch (segnaposto per i dati da una variabile latch ) e può essere integrato con interruzioni di riga (Ctrl + Entrare).

Il testo immesso qui viene automaticamente inserito nell'elenco di testo del gruppo di allarmi.

Quando viene attivato un allarme, questo messaggio viene visualizzato negli elementi di allarme (Tabella degli allarmi, Banner di allarme ) .

Tempo di ritardo

Tempo di ritardo di accensione

Definisce il tempo minimo per cui la condizione di allarme deve essere soddisfatta prima che l'allarme venga attivato. Può essere utilizzato per sopprimere eventi di allarme di breve durata.

Esempio: T#2s

Formato conforme allo standard IEC 61131 (esempio: T#2ms).

Tempo di ritardo allo spegnimento

Tempo di ritardo dello spegnimento

Definisce il tempo minimo di inattività della condizione di allarme prima che l'allarme venga considerato inattivo. Può essere utilizzato allo stesso modo del ritardo di accensione per ignorare variazioni di valore a breve termine.

Esempio: T#4s

Latch Var 1

Latch Var 2

Variabile di tipo scalare (8 byte), STRING O WSTRING

Le variabili latch vengono utilizzate per registrare valori aggiuntivi quando un allarme è attivo. Ciò consente di fornire informazioni aggiuntive sull'allarme. Ad esempio, quando si osserva la velocità di un motore, vengono registrate anche la temperatura e la corrente.

Per impostazione predefinita, le colonne sono disponibili per due variabili latch. È possibile aggiungere altre colonne dal menu contestuale che sarà disponibile in Tipo di dati proprietà per la configurazione delle colonne del Tabella degli allarmi E Banner di allarme elementi di visualizzazione.

Suggerimento: è possibile configurare la visualizzazione degli allarmi in modo che gli allarmi visualizzati vengano filtrati in base al contenuto delle variabili latch.

Per ulteriori informazioni, vedere: Utilizzo delle variabili Latch per filtrare gli eventi di allarme

Allarme a priorità più alta

Quando l'allarme scatta, è possibile confermarlo attivandone un altro.

Ad esempio, un monitor della temperatura dovrebbe emettere un avviso a Temp > 60 °C e un errore a Temp > 90 °C Se la temperatura aumenta, l'avviso viene visualizzato a partire da 60 °C. A partire da 90 °C, l'allarme viene attivato per l'errore. Questo allarme conferma automaticamente l'avviso di 60 °C.



I messaggi non vengono salvati come copia nella cronologia.

Effetto: se si apporta una piccola modifica a un messaggio (ad esempio, correggendo un errore di battitura), questa modifica ha effetto sulla cronologia, poiché il messaggio corretto viene ora visualizzato lì. Tuttavia, se si riconfigura completamente l'allarme (modificando lo stato o la condizione e aggiornando il messaggio), tutti gli allarmi precedenti registrati a causa della configurazione obsoleta riceveranno il nuovo messaggio nella cronologia. Verificare caso per caso se non sia meglio aggiungere un nuovo allarme anziché aggiornare quello obsoleto.

Tabella 50. Tipo di osservazione: Digitale

_visu_icon_observationtypedigital.pngDigitale

Condizione di allarme per l'osservazione di una variabile booleana

Espressione

Espressione per i confronti di = O <>

Se l'espressione è TRUE, allora scatta l'allarme.

Esempio: (PLC_PRG.xVariable) = (PLC_PRG.xSpecified)

La variabile da controllare è a sinistra. Il valore specificato è a destra. _cds_icon_three_dots.png Il pulsante apre l'Assistente di inserimento. Nel campo di inserimento centrale, è possibile selezionare l'operatore di confronto desiderato tra quelli disponibili.



Tabella 51. Tipo di osservazione: Limite superiore

_visu_icon_observationtypeupperlimit.pngLimite superiore

Condizione di allarme per il rispetto di un limite superiore

Esempio: PLC_PRG.iX >= g_iUpperLimit

Espressione

Espressione per i confronti di > O >=

Se l'espressione è TRUE, allora scatta l'allarme.

La variabile da osservare è a sinistra. Il valore limite superiore è a destra. _cds_icon_three_dots.png Il pulsante apre l'Assistente di inserimento per gli operandi. Nel campo di inserimento centrale, è possibile selezionare l'operatore di confronto desiderato tra quelli disponibili.

Valore limite

  • Limite superiore assoluto con valori fissi

    • Variabile

      Esempio: g_iUpperLimit

    • Letterale

      Esempio: 10

  • Limite superiore relativo utilizzando un'espressione

    • Esempio: 0.9 * g_rUpperLimit

Importante

Il valore limite può essere specificato come assoluto o relativo. Assoluto significa che il valore limite è definito da un valore fisso o da una variabile che restituisce un valore fisso. Relativo significa che il valore limite dipende da un'espressione.

Isteresi in %

Opzionale

Deviazione dal valore limite al quale si ripristina la condizione di allarme (FALSE).

La condizione di allarme è soddisfatta finché viene superato il valore limite superiore meno la deviazione. L'entità della deviazione è specificata come percentuale (%) del valore limite.

Esempio:

Espressione: i_temp >= 30

Isteresi: 10%

Se la variabile i_temp raggiunge o supera il valore 30, l'allarme si attiva. L'allarme si disattiva quando il valore scende sotto 27.



Tabella 52. Tipo di osservazione: Limite inferiore

_visu_icon_observationtypelowerlimit.pngLimite inferiore

Condizione di allarme per l'osservazione di una variabile per un limite inferiore

Espressione

Espressione per i confronti di < O <=

Se l'espressione è TRUE, allora scatta l'allarme.

La variabile di progetto da osservare è a sinistra. Il valore limite inferiore è a destra. _cds_icon_three_dots.png Il pulsante apre l'Assistente di inserimento per gli operandi. Nel campo di inserimento centrale, è possibile selezionare l'operatore di confronto desiderato tra quelli disponibili.

Valore limite

  • Limite inferiore assoluto con valori fissi

    • Variabile

      Esempio: PLC_PRG.iX < g_iLowerLimit

    • Letterale

      Esempio: PLC_PRG.iX < 100

  • Valore limite relativo utilizzando espressioni

    • Esempio: PLC_PRG.rX < 0.9 * g_rLowerLimit

Importante

Il valore limite può essere specificato come assoluto o relativo. Assoluto significa che il valore limite è definito da un valore fisso o da una variabile che restituisce un valore fisso. Relativo significa che il valore limite dipende da un'espressione.

Isteresi in %

Opzionale

Deviazione dal valore limite al quale si ripristina la condizione di allarme (FALSE).

La condizione di allarme è soddisfatta finché il valore scende al di sotto del limite inferiore più la deviazione. L'entità della deviazione è specificata come percentuale (%) del valore limite.

Esempio:

Espressione: i_temp < 10

Isteresi: 10%

Se la variabile i_temp scende al di sotto del valore 5, l'allarme si attiva. L'allarme si disattiva quando il valore sale al di sopra di 11.



Tabella 53. Tipo di osservazione: Fuori portata

_visu_icon_observationtypeoutofarea.pngFuori portata

Condizione di allarme per l'osservazione di una variabile al di fuori di un intervallo

Espressione

Espressione che indica se la variabile da osservare scende al di sotto o supera l'intervallo.

Se l'espressione è TRUE, allora scatta l'allarme.

IL _cds_icon_three_dots.png Il pulsante apre l'Assistente di input per la variabile da osservare.

Zona

Il valore limite superiore è a sinistra. La variabile da osservare è visualizzata nel campo centrale. Il valore limite inferiore è a destra. _cds_icon_three_dots.png Il pulsante apre l'Assistente di inserimento. Tra questi, seleziona gli operatori di confronto desiderati tra quelli disponibili.

Il campo a sinistra definisce un'espressione per il limite inferiore di questo intervallo. Il campo a destra definisce un'espressione per il limite superiore. L'espressione da osservare viene visualizzata nel campo intermedio. È necessario impostare gli operatori di confronto di conseguenza.

Importante

Il valore limite può essere specificato come assoluto o relativo. Assoluto significa che il valore limite è definito da un valore fisso o da una variabile che restituisce un valore fisso. Relativo significa che il valore limite dipende da un'espressione.

Isteresi in %

Opzionale

Differenza dai valori limite (in %) al termine dei quali la condizione di allarme viene ripristinata (FALSE )

La condizione di allarme è soddisfatta fintantoché i valori limite si discostano solo per la differenza. L'entità della deviazione è specificata in percentuale (%) del valore limite.



Tabella 54. Tipo di osservazione: All'interno della gamma

_visu_icon_observationtypeforbiddenarea.pngAll'interno della gamma

Condizione di allarme per l'osservazione di una variabile all'interno di un intervallo.

L'allarme scatta quando la variabile da osservare rientra in un intervallo.

Espressione

Espressione quando la variabile da osservare è compresa nell'intervallo specificato

Se l'espressione è TRUE, allora scatta l'allarme.

IL _cds_icon_three_dots.png Il pulsante apre l'Assistente di input per la variabile da osservare.

Zona

Il valore limite inferiore è a sinistra. La variabile da osservare è visualizzata nel campo centrale. Il valore limite superiore è a destra. Tra di essi, vengono selezionati gli operatori di confronto desiderati tra quelli disponibili. _cds_icon_three_dots.png Il pulsante apre l'Assistente di immissione.

Importante

Il valore limite può essere specificato come assoluto o relativo. Assoluto significa che il valore limite è definito da un valore fisso o da una variabile che restituisce un valore fisso. Relativo significa che il valore limite dipende da un'espressione.

Isteresi in %

Opzionale

Differenza dai valori limite (in %) al termine dei quali la condizione di allarme viene ripristinata (FALSE )

La condizione di allarme è soddisfatta fintantoché i valori limite si discostano solo per la differenza. L'entità della deviazione è specificata in percentuale (%) del valore limite.



Tabella 55. Tipo di osservazione: Modifica

_visu_icon_observationtypeChange.pngModifica

Condizione di allarme per l'osservazione di una variazione di variabile

Espressione

Campo di input per la variabile

Se l'espressione è TRUE, allora scatta l'allarme.

Esempio: (PLC_PRG.iVariable)



Tabella 56. Tipo di osservazione: Evento (API)

_visu_icon_observationtypeevent.pngEvento (API)

L'allarme viene attivato programmaticamente dall'applicazione. Non è richiesta alcuna configurazione. Non è richiesta alcuna conferma in fase di esecuzione.

Per ulteriori informazioni, vedere: Chiamata di eventi di allarme nel programma



Tabella 57. Tipo di osservazione: Allarme (API)

Allarme (API)

L'allarme viene attivato programmaticamente dall'applicazione. A seconda della classe di allarme configurata, potrebbe essere richiesta la conferma.

Per ulteriori informazioni, vedere: Implementazione di un allarme implicito



Menu contestuale nella tabella degli allarmi

Tabella 58. Comandi nel menu contestuale

_cds_icon_add_message_column.pngAggiungi colonna messaggio

Aggiunge una nuova colonna di messaggi

_cds_icon_remove_message_column.pngRimuovi colonna messaggio

Rimuove la colonna del messaggio selezionata

_cds_icon_add_latch_variable_column.pngAggiungi colonna latch var

Inserisce una variabile latch.

_cds_icon_remove_latch_variable_column.pngRimuovi colonna latch var

Rimuove la variabile selezionata



Suggerimento

È possibile modificare contemporaneamente più righe selezionate nella tabella tramite il menu contestuale.

Tabella 59. Comandi per esportare e importare allarmi da e verso un file CSV

_cds_icon_export_alarms.pngEsporta allarmi

Il comando apre la finestra di dialogo predefinita per il salvataggio di un file nel file system. Il tipo di file predefinito è File di esportazione del gruppo di allarmi (*.csv) L'elenco degli allarmi correnti può essere esportato in un file CSV.

_cds_icon_import_alarms.pngImporta allarmi

Il comando apre la finestra di dialogo predefinita per la ricerca di un file nel file system. Il tipo di file predefinito è File di esportazione del gruppo di allarmi (*.csv) Per descrivere le definizioni degli allarmi. Il file selezionato viene importato.