Skip to main content

Trasformazione a 5 assi

Con la trasformazione a 5 assi è possibile controllare una cinematica composta da tre assi spaziali lineari (X, Y, Z) e una testa utensile. La testa dell'utensile è composta da due assi che sostengono l'utensile. Un asse utensile ruota attorno all'asse Z e lo strumento inclina gli altri secondo lo schema seguente.

_sm_img_trafo_pou_five_axis.png

Parametro: Lunghezza di dTool = Distanza dal punto di lavorazione (punta utensile = TCP) all'inclinazione dell'asse rotante.

. Controllo della trasformazione a 5 assi tramite cinque valori posizionali:
  • Posizione X/Y/Z del punto di elaborazione (TCP) incluso in pi.dX, pi.dY, pi.dZ. Unità: unità di posizione degli assi.

  • Orientamento dell'utensile in base alle coordinate sferiche (inclinazione e azimut) che sono incluse in pi.dB e pi.dC. Unità: gradi angolari.

_sm_img_trafo_pou_five_axis_zero_pos.png
. Posizione zero
  • Il punto di elaborazione (TCP) si trova nella posizione (0/0/-dTool).

  • L'utensile si estende nella direzione dell'asse Z negativo. L'inclinazione dell'asse rotante è posizionata in modo tale che la rotazione in direzione positiva sposti l'utensile nella direzione dell'asse X positivo.

Esempio 14. Esempio

Per il movimento N30, l'asse di inclinazione che per primo punta in direzione X viene ruotato e al termine del movimento rimane inclinato in direzione X negativa.

N0 PB360 PC360 (set axis B and C in modulo mode 360)
N10 F10 FB100 FC100 (velocity in X/Y/Z: 10, in B and C 100)
N20 G0 X0 Y0 Z0 C0 B30  (start position)
N30 G1 X20 B-30 (target position)


Per ulteriori informazioni, vedere: SMC_TRAFO_5Assi (FB) e SMC_TRAFOF_5Assi (FB)