Pianificazione del movimento
Quando viene comandato un movimento, ad esempio con MC_MoveLinearAbsolute
, la velocità risultante del robot dipende dai seguenti fattori:
La velocità massima, l'accelerazione e lo strappo configurati per ciascun asse del gruppo di assi. (configurato nella configurazione degli assi).
I limiti superiori definiscono per ciascun asse la velocità con cui è consentito muoversi. Gli altri limiti spiegati di seguito possono solo ridurre i limiti effettivi. Non possono aumentarli oltre questi limiti.
La velocità massima, l'accelerazione e lo strappo forniti come input al blocco funzione di movimento. Questi limiti superiori definiscono la velocità con cui il TCP può muoversi lungo il percorso. Valgono in aggiunta ai limiti dei singoli assi.
L'attuale override (vedi
MC_GroupSetOverride
) e i limiti accessori per un gruppo di assiPer una descrizione di come tutti questi limiti vengono combinati per calcolare il percorso effettivo e i limiti dell'asse, consultare la guida di
SMC_GroupSetAncillaryAxisLimits
,SMC_GroupSetAncillaryPathLimits
, ESMC_GroupSetAxisLimitFactors
.Il percorso programmato del robot
Ad esempio, quando la fusione tra i movimenti determina un raggio di curvatura molto piccolo, il robot deve muoversi lentamente per non superare i limiti dell'asse.
Insieme, questi fattori determinano la velocità massima effettiva sul percorso. Tuttavia, esiste un altro fattore che può limitare la velocità raggiungibile: le prestazioni del PLC. Se le prestazioni non sono sufficienti per pianificare il movimento, il robot si muove a una velocità inferiore. Se, per motivi di prestazioni, l'algoritmo di pianificazione non può verificare se è sicuro accelerare, si sposterà invece a una velocità inferiore. Per ulteriori informazioni, vedere: Prestazione