Skip to main content

Arco

codice G: G2, G3

Funzione: Il comando interpola un arco dalla posizione corrente lungo un percorso circolare fino alla posizione di destinazione. G2 si sposta in senso orario e G3 si muove in senso antiorario.

L'arco è definito come segue:

  • Metodo del raggio

    Coordinate target + raggio: le coordinate target sono definite in X/Y/Z. La curva è definita dal raggio R.

  • Metodo del punto medio

    Coordinata del target + coordinata del punto medio: le coordinate del target sono definite in X/Y/Z. La curva è definita dalla coordinata del punto medio I/J/K. La coordinata del punto medio si trova sulle bisettrici perpendicolari dei punti iniziale e finale. In caso contrario, la coordinata del punto medio viene corretta automaticamente. La deviazione non deve essere superiore al 10%.

  • Metodo dell'angolo di apertura

    Angolo di apertura + coordinata del punto medio: Angolo di apertura definito in T e coordinate del punto medio in I/J/K. La posizione di destinazione viene calcolata automaticamente.

Suggerimento

Parametri incoerenti portano a percorrere una linea anziché un cerchio. Esempi: se il raggio è inferiore alla metà della distanza tra l'inizio e l'obiettivo, la deviazione non può essere corretta. Questo vale anche se il punto medio definito rispetto alla posizione iniziale e di destinazione ha una distanza diversa.

Sintassi

G2 X Y Z R A B C P Q U V W F E H L/O D S
G2 X Y Z I J K A B C P Q U V W F E H L/O D S
G2 I J K T A B C P Q U V W F E H L/O D S
G3 X Y Z R A B C P Q U V W F E H L/O D S
G3 X Y Z I J K A B C P Q U V W F E H L/O D S
G3 I J K T A B C P Q U V W F E H L/O D S

Parola in codice G

Descrizione

X Y Z

Posizioni target degli assi cartesiani

R

Raggio del cerchio

I J K

Coordinate del punto medio del cerchio

T

Angolo di apertura (in gradi)

A B C P Q U V W

Posizioni di destinazione degli assi aggiuntivi

F E

Velocità del percorso, accelerazione/decelerazione del percorso

H L/O

Punto di commutazione

D

Raggio utensile

S

Profilo S

Rappresentazione grafica: Un arco è rappresentato da punti finali neri. I punti finali possono essere spostati quando si seleziona l'elemento.

Metodo del raggio

È possibile utilizzare il metodo del raggio per generare un arco < 180°. Il metodo del raggio è valido per due archi. Uno è più piccolo di un semicerchio e uno è più grande di un semicerchio. Il sistema utilizza sempre l'arco più piccolo.

Esempio 29. Esempio

Semicerchio

N10 G1 X100 Y100 F100
N20 G2 X200 Y100 R50


Utilizzare il metodo del punto medio con I/J/K per generare un arco con un angolo di apertura maggiore di 180°. Il metodo del raggio è unico, tranne nel caso in cui i punti iniziale e finale del cerchio siano identici. Questo definisce un cerchio nullo o un cerchio completo. In questo caso, il sistema inserisce un cerchio completo.

Metodo del punto medio

Se usi il metodo del punto medio, puoi distinguere se le coordinate I/J/K sono relative o assolute. Se I, J, e K non sono specificati correttamente, allora un arco non è possibile e il sistema lo sostituisce con una linea. Se è corretto, la distanza tra il punto medio e il punto iniziale o finale è identica.

Esempio 30. Esempi

Stesso semicerchio del metodo del raggio; specificato mediante punto medio relativo

N10 G1 X100 Y100 F100
N15 G99
N20 G2 X200 Y100 I50 J0

Stesso semicerchio del metodo del raggio; specificato mediante punto medio assoluto

N10 G1 X100 Y100 F100
N15 G98
N20 G2 X200 Y100 I150 J100


Metodo dell'angolo di apertura

Se si definisce il cerchio in base all'angolo di apertura T, sono consentiti al massimo tre cerchi completi (T ≤ 1080).

Il metodo dell'angolo di apertura è appropriato per un arco > 180°.

Esempio 31. Esempi

Stesso semicerchio del metodo del raggio; specificato mediante angolo di apertura

N10 G1 X100 Y100
N15 G99
N20 G2 I50 J0 T180

Elica (due cerchi completi)

N10 G1 X100 Y100
N15 G99
N20 G2 I50 J0 T720


Arco in modalità 3D

In modalità 3D, il sistema definisce gli archi tramite il piano di interpolazione definito mediante G15-G19.

Esempio 32. Esempio

Un semicerchio nel piano X/Z e un semicerchio nel piano X/Y

N10 G1 X100 Y100
N15 G18
N20 G2 X200 R50
N25 G17
N30 G3 X100 R50