Reti
Le unità di programmazione in FBD sono suddivise in reti che sono numerate consecutivamente in ordine ascendente e che possono contenere elementi illustrati graficamente come operandi, chiamate FB, assegnazioni, salti o etichette. Le reti sono elaborate in ordine ascendente.
In una rete, il codice del programma deve avere una struttura ad albero, il che significa nessuna interconnessione parallela, nessuna suddivisione e nessun ciclo di feedback esplicito.
Gli elementi logici di una rete sono uniti da linee per creare una formazione ad albero (forma abbreviata: albero) con la radice a destra; in cui le caselle in questo albero fungono da nodi. Eccezione: assegnazioni multiple e istruzioni di salto e ritorno aprono questo albero in direzioni opposte. Gli elementi sono collegati automaticamente dall'editor in base alla loro posizione di inserimento. Il posizionamento libero non è possibile.